martedì 17 febbraio 2009

RITORNO AL PASSATO ...

Non so perchè, ma mi ha da sempre affascinato la possibilità di essere vissuta una 50ina di anni fa o più, quando la vita era certo più dura di adesso, ma quando credo non c'era tanta gente che s'ammazzava e quando il gioco più emozionante era quello di disegnare linee tra le stelle o forse nascondino con gli amici.
Un po' più di povertà in cambio di un po' più di felicità e di sani valori ... Mi affascina l'idea.
Mi piace stare a sentire gli anziani quando raccontano con nostalgia com'era ai loro tempi. Mi piace sentire leggende, accadimenti, e poi visitare posti e rovine che riportano la mente ai primi novecento. Mi piacerebbe intervistare gli anziani, per poter conservare i loro ricordi su una cassetta che anche i miei quadris-nipoti potranno vedere, prima che se ne vada tutto perso.
Chissà forse perchè ho sempre pensato che quello che siamo adesso è il risultato di quello che siamo stati ieri.
E così, anche se un po' in ritardo, perchè il tempo è sempre quello che è, oggi ho svaligiato la Biblioteca Civica di Valdidentro e ho rapito qualche libro sulla storia di Valtellina e Valchiavenna del secolo scorso. La scelta era veramente molto ampia. Ho cominciato con qualcosa di molto generale, le prossime volte passerò alla dialettologia, alle narrazioni sulle streghe, alla storia del contado, alle guerre mondiali etc.
Credo che mi perderò dentro le pagine, e la mente se ne andrà lontana ...
Per accompagnare la lettura, come un buon vino rosso con un violino di cervo (?), ho spolverato i vecchi dischi di casa, con tutte le canzoni degli anni 70-80 - ma quanto è bella sta musica? - e il prossimo sogno è quello di avere in camera un bel grammofono in stile vecchissimo, con cui ascoltare i vecchi dischi in vinile che i miei conservano gelosemente nel cassetto ... cavolo ne avranno più di 100 ... Spero finiscano nella mia parte di eredità ... :-) ma esattamente io cosa ci faccio nel 2009?

Nessun commento: